Funzione di Lagrange

                   Funzione di Lagrange
Vai ai contenuti

Menu principale:

Come calcolare la funzione di Lagrange al 99°.

Come abbiamo visto per la Funzione di Newton, calcolare la funzione di Lagrange al novantanovesimo
grado non è una pazzia.        Anche per Lagrange valgono tutte le considerazioni fatte per Newton.
Come per Newton, anche Lagrange, non aveva bisogno di trovare altre soluzioni perchè al suo
tempo non esistevano i computer ne i linguaggi di programmazione.
Come per Newton anche per Lagrange valgono tutte le quattro condizioni.  
Per cui anche per Lagrange per prima cosa dobbiamo trovare il "ricorsivo" per poter effettuare il salto
matematico, e poi il "ricorsivo" del programma per il salto programmatico.
Per la precisione valgono le stesse considerazioni di Newton, se ci sono le stesse condizioni, cioè
se si effettua il calcolo a passo costante, mentre per il passo variabile occorre una valutazione
più accurata.  
Anche per Lagrange, come per Newton, per spiegare il salto matematico occorre dividerlo in due fasi.

Prima fase              : La base.

Seconda fase          : La tecnica delle combinazioni specifica per le funzioni.

Le due fasi sono identiche alle funzioni di Newton, perchè il metodo è lo stesso, varia solo la forma.

di  Ambrosini  Cesare
Torna ai contenuti | Torna al menu